La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria progressiva e invalidante che rappresenta una sfida significativa per i medici. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che più di 200 milioni di persone in tutto il mondo siano affette da questa malattia, con un impatto significativo sulla salute pubblica.
L’identificazione precoce del paziente con BPCO rappresenta ad oggi un obiettivo primario per i clinici in quanto la BPCO rappresenta la terza causa di morte. Per una corretta identificazione del paziente è necessario un’attenta valutazione dei sintomi, una corretta esecuzione del test di funzionalità respiratoria, quale la spirometria, e l’ottimizzazione del trattamento terapeutico.
Inoltre un approccio multidisciplinare e una comunicazione efficace tra ospedale e medicina del territorio permette di garantire un continuum di cura e una gestione ottimale dei pazienti con BPCO.
Il progetto ha l’obiettivo di:
- Fornire al medico di medicina generale gli strumenti per una identificazione precoce dei pazienti con BPCO
- Offrire una formazione pratica sulla corretta esecuzione e interpretazione dei risultati dell’esame spirometrico attraverso un approccio multidisciplinare pneumologo-medico di medicina generale
- Condividere una corretta gestione del paziente respiratorio attraverso le nuove linee guida GOLD